Passa al contenuto principale
Gesuiti
Centro Hurtado
Contento, Señor, contento!

Centro Hurtado

Il Centro

Il CENTRO HURTADO fondato da padre Fabrizio Valletti SJ nel 2005, si trova nel quartiere di Scampia sito nella periferia nord di Napoli.

La sua IDENTITA’ POLIEDRICA di natura educativa, culturale, formativa, e lavorativa si delinea nel tempo, per affrontare le complesse sfide presenti sul territorio. 

La sua MISSION è quella di contribuire ad offrire opportunità di vita dignitosa per i giovani e le famiglie, tentando di prevenire il disagio, con azioni e una pedagogia attenta ai bisogni reali, alle relazioni personali, alla legalità, all’ecosostenibilità e alla corresponsabilità sociale.   

Il  suo PROGETTO  si declina attraverso tre realtà interagenti: AQuaS  un’Associazione di volontariato impegnata prevalentemente nella dimensione educativa, il sostegno scolastico, l’ambito culturale e musicale ; IPAM un Ente di formazione professionale rivolto a promuovere la cultura del lavoro e l’inserimento occupazionale dei giovani in obbligo formativo per contrastare la piaga della dispersione scolastica; La Roccia una Cooperativa sociale di lavoro di tipo A e B che ha sviluppato il marchio fatto@scampia, occupa 10 soci lavoratori impiegati in due laboratori ed offre opportunità di tirocini per i corsi professionali.

Il Centro lavora in collaborazione con le Istituzioni e con la rete associativa del territorio e accoglie anche persone in misura alternativa al carcere o per tirocini, ospita gruppi di vario genere per visite, incontri, attività e campi di servizio e conoscenza della realtà locale.

La Storia

La presenza dei gesuiti nel quartiere risale alla seconda metà degli anni ‘80, l’attività pastorale è subito marcata da una forte sensibilità sociale tentando di aggregare la comunità e promuovendo la ricerca di opportunità culturali e lavorative per innescare un cambiamento in un territorio allora assai segnato dalla presenza malavitosa, dallo spaccio e consumo di droga e privo di opportunità.

Nel 2001 p. Fabrizio Valletti SJ viene inviato a Scampia con la missione, da parte dei superiori, di sperimentare la possibilità di coniugare azione religiosa, formazione culturale e promozione sociale e della giustizia secondo i dettami della Compagnia di Gesù. Nello stesso periodo il Comune di Napoli bandisce un progetto per la nascita del cosiddetto Polo artigianale di Scampia e la costruzione di locali adatti.

L’incontro con questa possibilità permette di dare una sede concreta all’intuizione. Nasce così, nel 2005, il Centro di formazione culturale e professionale intitolato al p. Alberto Hurtado, gesuita cileno canonizzato quell’anno, impegnato già negli anni che precedono la II guerra mondiale, in attività di promozione culturale, sociale e religiosa nella periferia di Santiago del Cile.

Obiettivi sociali

Il progetto, che si pone in ascolto dei bisogni del territorio, nasce con un taglio formativo e uno sguardo educativo specifici, attenti alla legalità, alla giustizia, all’uguaglianza dei diritti, alla socialità, alla cittadinanza attiva, alla cura dell’ambiente e del territorio intesi come “Casa comune”.

Ha l’ambizione e la speranza di operare in un modo significativo ed appassionante tramite i suoi operatori ed operatrici, in modo tale da generare nei giovani che raggiunge e nelle loro famiglie, il desiderio di impegnarsi a loro volta per promuovere la bellezza e l’amore, per se stessi e per il prossimo, in vista di un cambiamento positivo a partire dal proprio quartiere, suscitando così vere  “vocazioni alla vita”. 

Wanted! Volontari cercasi

Hei tu! Sì, dico proprio a te...

Per portare avanti giorno dopo giorno, con costanza e fedeltà il nostro progetto, abbiamo bisogno di aiuto e di forze sempre  nuove!

Se hai tempo ed entusiasmo da donare, che sia poco o tanto, che tu sia giovane, adulto o più anziano, se hai voglia di offrire il tuo apporto, se conosci qualcuno/a che ha questo desiderio, sei il /la benvenuto/a, contattaci troveremo insieme un ambito in cui potrai renderti utile, valorizzando le tue qualità per generare vita assieme a noi.

Attività/Realtà

Video

Seguici sui social!